Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Musei che brillano

Museo del tessile "Martinelli Ginetto" - Come avveniva anticamente la lavorazione della lana?

Data inizio :

29 agosto 2025

Data fine:

29 agosto 2025

Musei che brillano
Municipium

Cos'è

Un inedito viaggio serale tra i luoghi della cultura in ValSeriana e Val di Scalve.

Leffe (BG), Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”

La Val Gandino è da sempre un luogo nevralgico dell’attività legata alla lavorazione della lana di pecora. Qui c’erano e ci sono pascoli e pastori, ma anche competenze artigianali uniche legate al lavaggio, alla filatura, alla tintura, al finissaggio. Il museo propone due serate per conoscere questa storia che parte dal 1200 e arriva a oggi.

Programma:

  • Ore 20.30: “tutte le fasi della lavorazione fino al panno finito”, relazione del Prof. Pietro Gelmi con l’ausilio di foto e filmati.
  • Ore 21.45: Visita guidata al museo con particolare attenzione ai macchinari funzionanti della produzione laniera.

Scopri il programma completo su: www.valseriana.eu

Municipium

A chi è rivolto

Per tutti.

Municipium

Date e orari

29 ago

20:30 - Inizio evento

29
ago

23:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Partecipazione gratuita.

Municipium

Luogo

Museo del Tessile "Martinelli Ginetto"

Via Antonio Locatelli, 29, 24026 Leffe BG, Italia

Municipium

Punti di contatto

Museo del tessile "Martinelli Ginetto" : 035733981
Museo del tessile "Martinelli Ginetto" : info@museodeltessile.it

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot